Ingredienti:
Tagliatelle
1 fetta di pancetta alta un centimetro
1 confezione di funghi champignon
2 cucchiai di philadephia
Olio
Sale
Preparazione:
Mettere l'acqua a bollire per cuocere le tagliatelle. Pulire i funghi e tagliarli a fettine. Tagliare la pancetta a quadretti, e saltarli in padella con un po' d'olio.
Quando la pancetta e' rosolata, aggiungere i funghi e cuocere a fiamma bassa, all'inizio della cottura girarli spesso fino a che non hanno buttato fuori l'acqua di vegetazione, poi alzare la fiamma e fare ridurre il liquido.
Quando il liquido si e' ridotto della meta' aggiungere la philadephia e cuocere ancora per 5 minuti, aggiustare di sale (attenzione perche' la pancetta e' salata, prima di salare assaggiare il sugo).
Quando l'acqua bolle salare e buttare la pasta. Scolare al dente e condire con il sugo cosi' ottenuto.
Buon appetito
Fr@
Cucina che passione!!! Questo è il nostro blog, nato per condividere la nostra passione e per raccontare le nostre ricette semplici, senza pretese di master chef. Un blog nato per scambiare le ricette, soprattutto quelle che aiutano la sera a preparare la cena quando le idee sono poche... e soprattutto per ricevere e dare consigli su un piatto, un ingrediente o un tipo di cottura! Buona lettura, ma soprattutto buon appetito!
lunedì 29 ottobre 2012
sabato 27 ottobre 2012
Zucca zucca
A volte semplici parole aprono la strada alla via dei ricordi. "Zucca zucca" lo diceva mia madre quando chiedeva a mia sorellina di appoggiare la fronte alla sua... a distanza di piu' di vent'anni e' toccato alla Vittoria e adesso e' il gioco che ha insegnato alla Caterina che sorridendo e' sempre pronta a scoprire nuove parole e gesti da brava scimmietta.
Come mai ve lo sto' raccontando? Il fatto e' che mi e' tornato in mente perche' oggi mio padre mi ha portato una bella fetta di una zucca gialla..... L'ho girata e rigirata, ma il foglio delle istruzioni?!?!?!?!? Dovro' mettermi a ricercare una ricetta per farla... Risotto? Crema? Tortelli? Mah vedremo!
Come mai ve lo sto' raccontando? Il fatto e' che mi e' tornato in mente perche' oggi mio padre mi ha portato una bella fetta di una zucca gialla..... L'ho girata e rigirata, ma il foglio delle istruzioni?!?!?!?!? Dovro' mettermi a ricercare una ricetta per farla... Risotto? Crema? Tortelli? Mah vedremo!
martedì 16 ottobre 2012
Fagottini ricotta e prosciutto cotto
Per la pasta:
400 gr farina
4 uova,
un cucchiaio di olio
un pizzico di sale
Per il ripieno:
200 g di prosciutto cotto
350 g di ricotta di mucca
100 g di parmigiano grattato
1 uovo
sale
Preparazione
Preparare la pasta lavorandola a lungo, lasciarla riposare per 20/30 minuti.
In una terrina mettere la ricotta ben scolata, aggiungere il prosciutto cotto tagliato molto fine, aggiungere il parmigiano, l’uovo e un poco di sale, mescolare molto bene fino ad avere un impasto omogeneo. Stendere la pasta molto sottile con la macchinetta creare dei quadrati di 5x5 centimetri, mettere la centro una pallina di impasto e chiuderli portando ogni angolo del quadratino verso
il centro, schiacciare bene per non far uscire il ripieno in cottura.
Mettere a bollire l'acqua, quando bolle aggiungere il sale. Buttare i fagottini in acqua aggiungendo un filo di olio in modo che non si attacchino. Cuocere i fagottini freschi fino a che non salgono a galla, scolarli un poco alla volta.
Si possono condire con ragù di carne o burro e salvia. In questo caso il sugo era fatto con panna e Philadelphia.
VERSIONE ALTERNATIVA
Aggiungere nel ripieno dei funghi champignon e condirli con il sugo di funghi e panna (se avanza il ripieno si può aggiungere al sugo).
in ogni caso
buon appetito
Fr@
lunedì 15 ottobre 2012
Torta di mele facile
Abbiamo trovato questa ricetta su una rivista e una volta provata non l'abbiamo più abbandonata perché è davvero semplice e buona.
Ingredienti
1kg di mele
180g di farina
150g di zucchero
100g di latte
50g di burro
2 uova
Scorza di un limone non trattato
1 bustina di lievito
(A piacere zucchero a velo)
Preparazione
Montare le uova con lo zucchero fino a che non si ottiene una spuma chiara. Unire scorza grattugiata di limone, il latte non freddo e il burro fuso (non troppo caldo).
Incorporare la farina e il lievito setacciati. Lasciare lievitare circa 30 minuti, nel frattempo sbucciare le mele e tagliare a pezzetti. Unire le mele all'impasto e mescolare. Versare il composto ottenuto in una teglia imburrata e spolverizzata con pangrattato. Cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 40 minuti.
Spolverizzare con zucchero a velo a piacere...
Buon appetito
Fr@
Ingredienti
1kg di mele
180g di farina
150g di zucchero
100g di latte
50g di burro
2 uova
Scorza di un limone non trattato
1 bustina di lievito
(A piacere zucchero a velo)
Preparazione
Montare le uova con lo zucchero fino a che non si ottiene una spuma chiara. Unire scorza grattugiata di limone, il latte non freddo e il burro fuso (non troppo caldo).
Incorporare la farina e il lievito setacciati. Lasciare lievitare circa 30 minuti, nel frattempo sbucciare le mele e tagliare a pezzetti. Unire le mele all'impasto e mescolare. Versare il composto ottenuto in una teglia imburrata e spolverizzata con pangrattato. Cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 40 minuti.
Spolverizzare con zucchero a velo a piacere...
Buon appetito
Fr@
venerdì 5 ottobre 2012
Crostata di More ricetta di babbo Filippo
Ingredienti per la pasta frolla
250 gr farina 00
125 gr burro
110 gr zucchero
1 uovo intero e un torlo
Preparazione
Mescolate la farina con lo zucchero e le uova, aggiungete il burro ammorbidito e lavorate fino a che gli ingredienti non si sono amalgamati. Lasciate riposare in frigo per circa 30 minuti. Levare un quarto della pasta che servirà per la decorazione, stendere il restante in una teglia avendo l’accortezza di creare dei bordi alti almeno 2/3 centimetri, bucherellare il fondo con una forchetta. Stendere uniformemente la marmellata. Stendere la pasta restante con un matterello ad uno spessore di circa mezzo centimetro, se tende ad attaccarsi infarinarla da ambo i lati, tagliare delle striscia larghe circa un centimetro e deporle sulla crostata. Con la pasta che avanza ricavare con delle formine dei piccoli biscotti per decorare.
Cuocere in forno per circa 30 minuti a 200 gradi fino a che la pasta frolla risulti dorata.
Servire fredda.
Buon appetito
fr@ e Filippo
giovedì 4 ottobre 2012
Tortelli di ricotta e patate con ragù di carne ricetta di Filippo
Ecco la ricetta dei tortelli di patate al ragù di carne che mi ha mandato per mail babbo Filippo con una variante della mamma Ileana
Ingredienti per 4/6 persone
Per il ragù (o ragout???)
400 gr di carne di manzo
una salsiccia
1 cipolla
1 carota
1 costola di sedano
olio di oliva
salsa di pomodoro (meglio pomodori freschi ben maturi)
sale
peperoncino
Per la pasta
400 gr semola di grano duro rimacinata
4 uova
4 cucchiai di olio
per il ripieno della pasta
400 gr di ricotta
350 gr di patate lessate
120 gr di parmigiano grattato
sale
Preparazione
In una pentola a pressione, fare rosolare la carne e la salsiccia con l’olio di oliva. Aggiungere alla carne per prima la cipolla tritata, poi la carota e il sedano, cuocere fino a che la cipolla è appassita. Aggiungere il pomodoro il peperoncino e il sale.
Chiudere la pentola a pressione e lasciare quocere per circa 45 minuti a fuoco molto basso (scuotendo ogni tanto in modo che non si attacchi sul fondo). Passati i 45 minuti continuare la cottura a pentola aperta fino a che il liquido si sia ritirato.
La mamma Ileana aggiunge al sugo 2 foglie di alloro che danno un sapore molto particolare. E' comunque preferibile non metterle quando si usa il sugo per condire dei primi con un sapore delicato come ravioli di verdure o tortelli di patate perchè prende troppa predominanza.
Preparare la pasta mescolando la semola con le uova e l'olio (che la rende più elastica). Lavorare bene la pasta con le mani e lasciarla riposare per circa 30 minuti.
Lessare le patate, scheacciarle con lo schiacciapatate e una volta che sono fredde mescolarle con la ricotta, il formaggio e aggiustare di sale. Stendere la pasta sottile, e creare dei quadrati di circa 5 cm su cui appoggiare un pò del ripieno preparato.
Piegare la pasta e chiuderla aiutandosi con una forchetta. Lessare i tortelli ottenuti in abbondante acqua salata, e condirli con li ragu.
servire con parmigiano a piacere.
Buon appetito
fra@ e Filippo
Ingredienti per 4/6 persone
Per il ragù (o ragout???)
400 gr di carne di manzo
una salsiccia
1 cipolla
1 carota
1 costola di sedano
olio di oliva
salsa di pomodoro (meglio pomodori freschi ben maturi)
sale
peperoncino
Per la pasta
400 gr semola di grano duro rimacinata
4 uova
4 cucchiai di olio
per il ripieno della pasta
400 gr di ricotta
350 gr di patate lessate
120 gr di parmigiano grattato
sale
Preparazione
In una pentola a pressione, fare rosolare la carne e la salsiccia con l’olio di oliva. Aggiungere alla carne per prima la cipolla tritata, poi la carota e il sedano, cuocere fino a che la cipolla è appassita. Aggiungere il pomodoro il peperoncino e il sale.
Chiudere la pentola a pressione e lasciare quocere per circa 45 minuti a fuoco molto basso (scuotendo ogni tanto in modo che non si attacchi sul fondo). Passati i 45 minuti continuare la cottura a pentola aperta fino a che il liquido si sia ritirato.
La mamma Ileana aggiunge al sugo 2 foglie di alloro che danno un sapore molto particolare. E' comunque preferibile non metterle quando si usa il sugo per condire dei primi con un sapore delicato come ravioli di verdure o tortelli di patate perchè prende troppa predominanza.
Preparare la pasta mescolando la semola con le uova e l'olio (che la rende più elastica). Lavorare bene la pasta con le mani e lasciarla riposare per circa 30 minuti.
Lessare le patate, scheacciarle con lo schiacciapatate e una volta che sono fredde mescolarle con la ricotta, il formaggio e aggiustare di sale. Stendere la pasta sottile, e creare dei quadrati di circa 5 cm su cui appoggiare un pò del ripieno preparato.
Piegare la pasta e chiuderla aiutandosi con una forchetta. Lessare i tortelli ottenuti in abbondante acqua salata, e condirli con li ragu.
servire con parmigiano a piacere.
Buon appetito
fra@ e Filippo
martedì 2 ottobre 2012
Spaghetti con pomodori al forno
Ecco una bella ricetta estiva che mi ha passato babbo Filippo.
Ingredienti per 4/6 persone
450 gr di spaghetti
650 gr di pomodori (vanno bene tutte le varietà, anche mescolate)
50 gr di un cipollotto o di cipolla di tropea
60 gr di olio di oliva
sale
origano
basilico
prezzemolo
parmigiano in scaglie
Preparazione
Tagliare a rondelle di 5 mm i pomodori, e in fette molto sottili la cipolla. Tritate un mazzetto di prezzemolo. Distribuire in una teglia da forno la cipolla, il prezzemolo e sopra accomodate le rondelle di pomodoro, in modo ordinato e senza sormontarle. Condite con sale, poco origano e l’olio. Infornate a 195-200 gradi per 10-12 minuti.
Mettere a bollire in una pentola capiente l'acqua, appena raggiunge l'ebollizione salare e buttare gli spaghetti. Scolare al dente. Sfornate e versate nella teglia gli spaghetti, mescolate e guarnite con basilico spezzettato e scaglie di parmigiano.
buon appetito
fr@
Ingredienti per 4/6 persone
450 gr di spaghetti
650 gr di pomodori (vanno bene tutte le varietà, anche mescolate)
50 gr di un cipollotto o di cipolla di tropea
60 gr di olio di oliva
sale
origano
basilico
prezzemolo
parmigiano in scaglie
Preparazione
Tagliare a rondelle di 5 mm i pomodori, e in fette molto sottili la cipolla. Tritate un mazzetto di prezzemolo. Distribuire in una teglia da forno la cipolla, il prezzemolo e sopra accomodate le rondelle di pomodoro, in modo ordinato e senza sormontarle. Condite con sale, poco origano e l’olio. Infornate a 195-200 gradi per 10-12 minuti.
Mettere a bollire in una pentola capiente l'acqua, appena raggiunge l'ebollizione salare e buttare gli spaghetti. Scolare al dente. Sfornate e versate nella teglia gli spaghetti, mescolate e guarnite con basilico spezzettato e scaglie di parmigiano.
buon appetito
fr@
Iscriviti a:
Post (Atom)