L'aspraggine è una pianta abbastanza comune nei prati che viene spesso utilizzata cotta al posto degli spinaci o bietola. Il nome scientifico dell'aspraggine è Picris echioides. Abbiamo provato a fare i tortelli perchè ha un sapore che si abbina bene con la ricotta.
Ingredienti per 6/8 persone
Per la pasta
400g di farina di semola di grano duro
4 uova
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Per il ripieno
300g di aspraggine
200g di ricotta
100g di parmigiano grattugiato
100g di macinato di manzo
olio extravergine di oliva
latte
sale
Preparazione
Preparare la pasta lavorandola a lungo, lasciarla riposare per 20/30 minuti.
Lessare l'aspraggine ben lavata con un pizzico di sale e poca acqua. Una volta cotta l'aspraggine strizzarla per togliere l'acqua in eccesso. Tagliare la verdure finemente e mischiarle con la ricotta e il parmigiano. In un padellino con un pò di olio cuocere la carne per alcuni minuti, aggiungere un poco di latte e farlo evaporare completamente. Unire la carne al resto degli ingredienti, salare quanto basta.
Stendere una striscia di pasta mettere una pallina di impasto ogni 5 cm circa, piegare la pasta e tagliare i tortelloni e chiuderli bene con l'aiuto di una forchetta. Proseguire fino a che non si è finito l'impasto.
Mettere a cuocere abbondante acqua salata. Al momento in cui bolle buttare la pasta, lasciare cuocere 4/5 minuti in base allo spessore della pasta.
Scolare e condire a piacere (in questo caso abbiamo utilizzato un sugo di carne fatto con macinato e costine di maiale)
Buon appetito
Fr@ e Filippo
Cucina che passione!!! Questo è il nostro blog, nato per condividere la nostra passione e per raccontare le nostre ricette semplici, senza pretese di master chef. Un blog nato per scambiare le ricette, soprattutto quelle che aiutano la sera a preparare la cena quando le idee sono poche... e soprattutto per ricevere e dare consigli su un piatto, un ingrediente o un tipo di cottura! Buona lettura, ma soprattutto buon appetito!
domenica 4 novembre 2012
Mini crostini con crema alla buccia di melanzana (ricetta mamma Ileana)
Questa ricetta è nata con l'idea di utilizare le bucce di melanzane che normalmente vengono scartate.
Ingredienti:
buccia di 2 melanzane biologiche (non trattate)
uno spicchio di aglio
una sottiletta
un pò di brodo
olio extravergine d'oliva
sale
latte
pan carrè arrostito e tagliato in quattro
Preparazione:
Mettere in un tegamino un goccio di olio, un aglio tagliato in due e le bucce delle melanzane tagliate a pezzetti. Cuocere lentamete aggiungendo un pò di brodo o acqua in modo che non asciughino.
A cottura ultimata mettere tutto nel frullatore e frullare fino a che non diventa una crema omogenea. Rimettere al fuoco aggiungendo la sottiletta, un pizzico di sale e un pò di latte (girare frequentemente per evitare che la crema così ottenuta si attacchi).
Buon appetito
Fr@ e Ileana
Ingredienti:
buccia di 2 melanzane biologiche (non trattate)
uno spicchio di aglio
una sottiletta
un pò di brodo
olio extravergine d'oliva
sale
latte
pan carrè arrostito e tagliato in quattro
Preparazione:
Mettere in un tegamino un goccio di olio, un aglio tagliato in due e le bucce delle melanzane tagliate a pezzetti. Cuocere lentamete aggiungendo un pò di brodo o acqua in modo che non asciughino.
A cottura ultimata mettere tutto nel frullatore e frullare fino a che non diventa una crema omogenea. Rimettere al fuoco aggiungendo la sottiletta, un pizzico di sale e un pò di latte (girare frequentemente per evitare che la crema così ottenuta si attacchi).
Buon appetito
Fr@ e Ileana
venerdì 2 novembre 2012
Risotto zucca gialla e gorgonzola
Ingredienti
Riso
Zucca gialla
Gorgonzola
Porro
1 dado
Sale olio
Preparazione
Tagliare la zucca a quadretti e metterla a bollire in abbonante acqua. Tagliare il porro a pezzettini e metterlo a soffriggere con un po' di olio. Aggiungere il riso e farlo tostare leggermente. Quando la zucca e' morbida aggiungerla al riso, unire il dado sciolto in poca acqua. Portare a cottura il risotto utlizzando l'acqua in cui e' stata cotta la zucca. Quasi a fine cottura aggiungere il gorgonzola, aggiustare di sale.
A me e' venuto un risotto parecchio cremoso, ma probabilmente dipende dalla quantita' di zucca che viene utilizzata.
Buon appetito
Fr@
Riso
Zucca gialla
Gorgonzola
Porro
1 dado
Sale olio
Preparazione
Tagliare la zucca a quadretti e metterla a bollire in abbonante acqua. Tagliare il porro a pezzettini e metterlo a soffriggere con un po' di olio. Aggiungere il riso e farlo tostare leggermente. Quando la zucca e' morbida aggiungerla al riso, unire il dado sciolto in poca acqua. Portare a cottura il risotto utlizzando l'acqua in cui e' stata cotta la zucca. Quasi a fine cottura aggiungere il gorgonzola, aggiustare di sale.
A me e' venuto un risotto parecchio cremoso, ma probabilmente dipende dalla quantita' di zucca che viene utilizzata.
Buon appetito
Fr@
Iscriviti a:
Post (Atom)