Un pollo disossato
per il ripieno:
mezzo petto di pollo
2 etti di vitello
2 etti di arista
1 salsiccia
mezza cipolla
prezzemolo
sedano
2 uova
midolla di pane
parmigiano grattugiato
noce moscata
per il brodo:
una cipolla
una carota
una costola di sedano
sale.
Preparazione
Soffriggere la verdura con un poco di olio aggiungere poi la carne tagliata a piccoli pezzi e cuocerla con il soffritto. Togliere la carne e passarla al tritacarne o se preferite tritatela finemente con un coltello sul tagliere.
Nel sugo rimasto nel tegame aggiungete la midolla di pane, se necessario un poco di brodo per ammorbidirla,
aggiungete la carne 2 uova e il parmigiano, una bella grattugiata di noce moscata e aggiustate di sale.
Riempite il pollo, precedentemente cucito, va lasciato aperto solo una parte (quella del sedere) chiudetelo avvolgetelo in un panno in modo che non si rompa durante la cottura.
Portate l’acqua ad ebollizione con tutti gli odori e il sale, immergere il pollo e cuocete a fuoco molto basso per almeno un ora e mezza. Una volta cotto va pressato fra due piatti con un peso sopra e lasciato raffreddare. Una volta freddo metterlo in frigo per almeno due ore. Si può servire tagliato sottile con la salsa verde e sottaceti.
Se preferite potete tagliarlo a fette sottili, disponetelo in un vassoio e copritelo con la gelatina e poi in frigo fino a che la gelatina si sia solidificata.
Io preferisco utilizzare al posto del pollo un galletto che ha la carne più saporita e la pelle più resistente.
Il brodo, aggiungendo del manzo, diventa un ottimo brodo per cucinare i tortellini.
Buon appetito.
Filippo